+39 0432 531010

studiointra@studiointra.it

Guida alla traduzione asseverata

Se il documento da tradurre è un documento ufficiale da presentare a un’autorità italiana o estera, viene richiesta una traduzione asseverata, ossia giurata.
In Italia, i traduttori possono prestare giuramento davanti a un funzionario del Tribunale, un Giudice di Pace o un Notaio. Con questa procedura, il traduttore attesta di aver tradotto fedelmente il documento originale e si assume la responsabilità civile e penale di quanto riportato nella traduzione.
In questo modo la traduzione giurata assume lo stesso valore legale dell’originale.

All’estero le procedure sono diverse: in molti Paesi i traduttori sono iscritti a un albo e possono firmare e timbrare la traduzione personalmente. In Italia questa non è una procedura valida per certificare una traduzione.

La pratica coinvolge diversi uffici pubblici, pertanto i tempi sono di alcuni giorni lavorativi.
Attenzione, non tutte le fasi dipendono da chi traduce: di seguito alcune indicazioni su come orientarsi.

1 – Come presento la documentazione da tradurre?

Il documento va presentato in originale o copia conforme. È possibile ottenere una copia conforme del documento presso un Notaio o presso un municipio.
Un documento italiano destinato all’estero deve essere legalizzato: a seconda dell’autorità che lo ha emesso, deve essere sottoposto alla Prefettura o alla Procura della Repubblica che lo renderà valido per uso estero. Un documento estero da presentare in Italia deve essere legalizzato nel paese di origine: le autorità che forniscono la legalizzazione/Apostille cambiano da Paese a Paese.
Consulta anche il sito della Prefettura con tutte le indicazioni in merito.

2 – Come è fatta una traduzione asseverata?

La traduzione giurata consiste in un fascicolo cartaceo composto dal documento originale, dalla traduzione, dal verbale di giuramento e, se la pratica è destinata all’estero, da un’ulteriore legalizzazione sulla traduzione. Il tutto costituirà un documento unico da presentare all’autorità richiedente. Non è possibile separare le varie sezioni, ad esempio presentare soltanto la traduzione o conservare il documento originale. Questo annullerebbe la validità dell’intera pratica.

La traduzione giurata comporta alcuni accorgimenti in più rispetto a una traduzione semplice. Dovrà riprodurre il più fedelmente possibile il formato del documento originale e segnalare tutto ciò che vi compare: timbri, firme, marche amministrative, immagini, loghi.
Se alcune parti consistenti di documento sono irrilevanti per i destinatari, è possibile ometterle nella traduzione segnalandolo in modo esplicito.

I documenti devono essere tradotti da o verso la lingua italiana. Non è possibile tradurre documenti da una lingua straniera a un’altra lingua straniera: nel caso vi sia la specifica necessità, bisognerà predisporre una traduzione intermedia in italiano.

3 – Perché le marche da bollo?

Per il giuramento della traduzione è prevista per legge una marca amministrativa da 16 euro ogni 100 righe di testo tradotto, ovvero ogni 4 fogli.

4 – In cosa consiste il giuramento?

Il verbale di giuramento viene compilato a cura dello studio e firmato davanti al funzionario del Tribunale.
Nel verbale sono specificati i dati della persona che presta il giuramento, la combinazione linguistica della traduzione, il nome della persona o azienda che ha richiesto la traduzione del documento.
Il funzionario giudiziario appone i timbri necessari e accoglie il giuramento firmando a sua volta il verbale. Il giuramento viene annotato in un apposito registro presso il Tribunale.

5 – E poi?

A questo punto il documento, se è destinato all’estero, viene depositato in Procura per la legalizzazione della traduzione. Anche quest’ultimo passaggio è a cura di chi traduce.

X
X

Richiedi un preventivo di traduzione

Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.

    Nome e cognome *:

    Privato o azienda *:
    privatoazienda

    Azienda di appartenenza:

    Provincia/Stato estero *:

    Telefono *:

    e-mail *:

    Lingua di partenza*:

    Lingua d’arrivo*:

    Tipo di documento da tradurre *:

    (es: sito web, brochure, manuale, certificato, atto, …)

    Ambito:

    (es: arredamento, siderurgia, abbigliamento, enologia, …)

    Volume:

    (es: numero di parole, numero di caratteri, …)

    Messaggio:

    Dichiaro di accettare la privacy policy

    Richiedi un preventivo gratuito

    Ti accompagneremo in tutte le fasi: prima, durante e dopo la traduzione. Un servizio completo, con un valore aggiunto che fa la differenza.

    Iscrivimi alla Newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    privacy policy