+39 0432 531010

studiointra@studiointra.it

Prima

Nella fase preparatoria definiamo esattamente le esigenze e il servizio che fa per te. Analizziamo il testo da tradurre e ne valutiamo il volume, il formato, la complessità e la fattibilità entro i tempi richiesti. In questo modo possiamo elaborare un preventivo personalizzato in grado di garantire qualità e assistenza al giusto prezzo. Se confermi la nostra offerta, individueremo il traduttore o i traduttori più adatti al progetto.

Durante

I traduttori e i responsabili di progetto lavorano insieme e in contatto con te per concordare la terminologia, predisporre eventualmente un glossario e risolvere tutti i possibili dubbi e incertezze che possono sorgere in questa fase.

Durante la traduzione ci affidiamo ai nostri archivi dedicati e a strumenti di traduzione assistita che garantiscono uniformità di terminologia e stile, oltre a un recupero di testi eventualmente già tradotti in passato. In caso di lavori complessi, particolarmente corposi o che coinvolgono più lingue e più traduttori, potrai contare su una gestione complessiva del progetto, con criteri uniformi e risultati omogenei.

Dopo

Dopo la traduzione viene il bello: il nostro lavoro è fatto anche di tutti quei passaggi, quasi nascosti, fondamentali per garantire un servizio di qualità. Controllo, revisione, revisione specialistica, correzione bozze: fasi distinte che garantiscono un’attività seria di coordinamento e di controllo dei testi, regolamentate dalla norma europea UNI EN ISO 17100, la norma sui requisiti dei servizi di traduzione. Eccole in dettaglio.

Controllo: al completamento della prima stesura, il traduttore controlla la propria traduzione. Questo processo include la verifica ortografica, il controllo dell’accuratezza, della corretta trasmissione del significato, l’assenza di omissioni e la conformità alle specifiche del servizio richiesto.

Revisione: il revisore è una figura diversa dal traduttore e ha una competenza appropriata nelle lingue di partenza e di arrivo. Esamina la traduzione per verificarne correttezza e adeguatezza. Questa operazione include la comparazione dei testi di partenza e di arrivo per controllare la coerenza terminologica, il registro linguistico e lo stile.

Revisione specialistica: se necessaria, viene svolta da revisori specializzati nel settore specifico nella lingua di arrivo. Consiste in una revisione monolingue per valutare l’accuratezza terminologica e l’idoneità della traduzione allo scopo concordato.

Correzione bozze o proof-reading: consiste nel controllo dei testi impaginati prima della loro pubblicazione. Comprende una lettura della bozza o dell’impaginato finale per garantire che tutti gli errori siano stati eliminati e che non ne siano stati introdotti di nuovi in fase di impaginazione.

I nostri punti di forza

X
X

Richiedi un preventivo di traduzione

Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.

    Nome e cognome *:

    Privato o azienda *:
    privatoazienda

    Azienda di appartenenza:

    Provincia/Stato estero *:

    Telefono *:

    e-mail *:

    Lingua di partenza*:

    Lingua d’arrivo*:

    Tipo di documento da tradurre *:

    (es: sito web, brochure, manuale, certificato, atto, …)

    Ambito:

    (es: arredamento, siderurgia, abbigliamento, enologia, …)

    Volume:

    (es: numero di parole, numero di caratteri, …)

    Messaggio:

    Dichiaro di accettare la privacy policy

    Richiedi un preventivo gratuito

    Ti accompagneremo in tutte le fasi: prima, durante e dopo la traduzione. Un servizio completo, con un valore aggiunto che fa la differenza.

    Sign up and receive our updates

    After submitting the form, check your inbox and confirm your subscription

    privacy policy