Richiedi un preventivo di traduzione
Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.
Come ci piace ricordare, la traduzione non è un problema risolto: per le aziende, traduzioni e comunicazione multilingue non sono semplicemente cose da “fare”, ma soprattutto da gestire. In questo viene in aiuto un sistema di gestione delle traduzioni, o Translation Management System: strumenti preziosi con cui un fornitore di servizi linguistici può coordinare, catalogare e memorizzare testi e processi complessi.
L’esplosione dei contenuti, soprattutto digitali, e la complessità crescente delle comunicazioni hanno portato allo sviluppo di sistemi di gestione delle traduzioni: tecnologie e software a supporto di chi traduce, ma soprattutto di chi deve coordinare le attività di traduzione. Si tratta di un’evoluzione dei software di traduzione assistita, ora integrati in queste soluzioni più complesse, oppure di soluzioni informatiche separate, più simili a CRM e a software di gestione finanziaria. Un TMS è in ogni caso destinato a chi gestisce strutture di servizi linguistici, che non sono costituite soltanto da chi traduce ma che si basano anche sull’importantissimo lavoro collaterale di chi revisiona e di chi coordina, occupandosi del prima e del dopo.
Ecco perché si sono resi necessari strumenti specifici per le attività che ruotano attorno alla traduzione in senso stretto, in grado di centralizzare e mettere a sistema ogni risorsa e ottimizzare il lavoro di tutte le professionalità coinvolte per offrire un servizio sempre migliore.
All’interno di questi sistemi trovano spazio flussi di lavoro di complessità variabile, con tutte le risorse e le fasi necessarie per la gestione di un progetto:
Un translation management system offre vantaggi notevoli a chi gestisce i servizi linguistici e, di conseguenza, anche ai clienti.
Il primo, di cui tutti beneficiano, è il miglioramento della qualità: i controlli automatizzati, le impostazioni personalizzate e l’uso di risorse dedicate a ogni cliente e a ogni progetto portano a una migliore coerenza e a una gestione uniforme e centralizzata della comunicazione. Ogni cliente potrà contare su un archivio, salvato su cloud oltre che sui dispositivi locali, che assicura controllo e vantaggi sul lungo periodo. Se il sistema è ben impostato e tarato sulle esigenze di tutti, la gestione si velocizza e diventa standardizzata e al tempo stesso personalizzata, in base alle esigenze del progetto.
Il project manager può coordinare in un unico ambiente professionisti e attività diverse, in contemporanea, per un unico progetto. Se un traduttore deve subentrare a un collega impossibilitato, troverà a disposizione tutto l’archivio, le impostazioni e la terminologia concordata. Se un cliente ha esigenze in ambiti diversi (marketing, tecnico, finanziario) potrà contare su diversi traduttori specializzati nel settore specifico, ma che si appoggiano a un’unica base di dati controllati e condivisi.
Esiste anche la possibilità di accesso per il cliente, che potrà, a seconda degli accordi, verificare i lavori di traduzione o altri aspetti legati alle proprie richieste.
La produttività migliora, senza perdere di vista la qualità.
Gestire e mantenere un TMS è sintomo di professionalità e qualità del lavoro. Si tratta di sistemi adattabili alle dimensioni di ciascuna attività e di cui beneficiano anche le strutture più piccole proprio per il vantaggio qualitativo che possono offrire.
Dopo un lavoro di coordinamento e archiviazione che dura ormai da decenni, il nostro TMS ad oggi conta:
Il mestiere dei traduttori ha sempre avuto una fama poco lusinghiera: “è colpa di un errore di traduzione”; “chi non sa scrivere finisce per fare il traduttore”; “è meglio leggere in lingua originale”. Falsi miti, quando un errore fa molto più scalpore di milioni di parole ben tradotte, ma non si può negare che la qualità delle traduzioni è sempre stata una questione centrale e, secondo alcuni, un problema irrisolvibile, soprattutto da quando le esigenze sono aumentate esponenzialmente. Le implicazioni della comunicazione multilingue sono tante e complesse: oggi la tecnologia aiuta sempre più a gestire, coordinare e verificare le competenze e le abilità di chi traduce – persino quelle dell’IA.
Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.
Ti accompagneremo in tutte le fasi: prima, durante e dopo la traduzione. Un servizio completo, con un valore aggiunto che fa la differenza.
Richiedi il preventivo!