+39 0432 531010

studiointra@studiointra.it

Cosa sono e come funzionano i CAT tool

Croce e delizia di ogni professionista della traduzione, i CAT tool sono strumenti di traduzione assistita: la sigla sta per “computer-assisted translation tools”. Strumenti imprescindibili nel nostro lavoro, sono un aiuto di cui non possiamo più fare a meno, ma restano macchine con le quali dobbiamo imparare ad andare d’accordo.

A cosa serve un CAT tool

I CAT tool sono strumenti di traduzione assistita, non automatica: la distinzione è importante. I software o motori di traduzione automatica, accessibili gratuitamente online nelle loro versioni base, fanno un lavoro diverso: come saprà chiunque abbia provato a usare Google traduttore, basta fornire loro un testo di qualsiasi lunghezza per vederlo tradotto istantaneamente in una qualsiasi lingua, con risultati più o meno affidabili. Il loro lavoro si ferma qui. Ma chi ci conosce sa già che l’attività di traduzione specialistica va ben oltre la corrispondenza tra parole e frasi.

I CAT tool sono invece strumenti professionali e piuttosto elaborati che danno moltissimi aiuti al traduttore nella gestione dei documenti, dell’archivio, della terminologia e di formati di file complessi. Costituiscono un ambiente di lavoro che permette di garantire qualità e uniformità, controllare tempi e costi e isolare il testo da tradurre per concentrarsi solo sul processo traduttivo in tutti i suoi aspetti, escludendo e salvaguardando tutto ciò che circonda il testo (grafica, immagini, codici, ecc.).

Cosa fanno i CAT tool nel concreto

I CAT tool esistono in molte versioni e ciascun professionista, ciascuna struttura ha il suo preferito. Essendo strumenti complessi, serve un notevole investimento di tempo (e pazienza!) per imparare a usarli al meglio e in tutte le loro potenzialità. Tutti i prodotti sul mercato si basano in ogni caso su una logica comune: le memorie di traduzione, i glossari, le risorse, il controllo della qualità.

  • Le memorie di traduzione sono un archivio che raccoglie i segmenti tradotti in passato per un dato cliente o su un dato argomento, da una lingua A verso una lingua B. Ogni volta che traduciamo una frase, questa finisce nell’archivio: se in futuro dovremo tradurre la stessa frase o una molto simile, saremo avvantaggiati perché il programma se ne ricorderà e non dovremo pensarci su di nuovo. Le memorie di traduzione costituiscono un vero e proprio tesoro per i professionisti e i fornitori di servizi linguistici: la loro cura e manutenzione nel tempo è un investimento e una specializzazione professionale vera e propria.
  • I glossari sono liste di termini ed espressioni specifiche per cliente o settore. Qui possiamo registrare i traducenti preferiti, ad esempio per prodotti, componenti, caratteristiche, denominazioni. Ogni volta che incontreremo un termine registrato, il programma ci ricorderà di usare un traducente ben preciso e non un’alternativa o un sinonimo, per garantire la coerenza. Anche questo strumento va curato e alimentato nel tempo.
  • Per ogni lavoro possiamo inoltre raggruppare risorse utili: testi tradotti in passato, anche non da noi, parole da non tradurre, parole da non usare, testi da consultare per trovare spunti utili e molto altro.
  • Conclusa la traduzione, il programma ne controlla la qualità e segnala possibili criticità da tutti i punti di vista: sia sul piano linguistico che su quello della formattazione e del layout finale. Questa fase è di grandissimo aiuto per chi si occupa della revisione.

Cosa NON fanno i CAT tool

I CAT tool non fanno la traduzione al nostro posto. Come si è visto, ci danno una grande mano, ma è il traduttore che ha in carico l’intero processo. Il grado di automazione del lavoro può essere deciso dal professionista: in questi strumenti è possibile integrare anche strumenti di traduzione automatica, che però rimangono prodotti esterni e che il traduttore può attivare solo se e quando richiesto.

Questi strumenti inoltre non ci aiutano se non li sappiamo usare: sono prodotti che vanno configurati, personalizzati e alimentati quotidianamente, altrimenti saranno inutili nel nostro processo di lavoro individuale. Per alcuni di questi prodotti esistono veri e propri corsi di formazione che rilasciano attestati di competenze su più livelli. Infine, non ci aiutano nel lavoro creativo e di adattamento culturale: tutte le traduzioni che richiedono fantasia, pensiero laterale, comprensione interculturale e capacità di risoluzione di problemi rimangono sempre di competenza esclusiva del cervello umano. Ecco perché questi strumenti non servono molto a chi si occupa di traduzioni letterarie per l’editoria e di transcreazione per la pubblicità.

I vantaggi della traduzione assistita

I CAT tool sono indispensabili per tutti i traduttori che si specializzano in ambito tecnico, scientifico, di comunicazione e di localizzazione: per chi traduce e continuativamente rielabora manuali tecnici, schede di prodotto, siti web e e-commerce, newsletter, documenti legali o finanziari, cataloghi. Assicurano maggiore qualità, permettono tempi di consegna inferiori, rendono il lavoro più semplice. Per questo motivo sono essenziali anche per lavorare in team con altri professionisti e per le agenzie e gli studi professionali che gestiscono e organizzano il lavoro di più persone.

Per questo sono strumenti che fanno contenti anche i clienti: affidandosi costantemente agli stessi fornitori possono beneficiare di tempi e costi ridotti, per un livello di qualità che può solo migliorare nel tempo.

X
X

Richiedi un preventivo di traduzione

Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.

    Nome e cognome *:

    Privato o azienda *:
    privatoazienda

    Azienda di appartenenza:

    Provincia/Stato estero *:

    Telefono *:

    e-mail *:

    Lingua di partenza*:

    Lingua d’arrivo*:

    Tipo di documento da tradurre *:

    (es: sito web, brochure, manuale, certificato, atto, …)

    Ambito:

    (es: arredamento, siderurgia, abbigliamento, enologia, …)

    Volume:

    (es: numero di parole, numero di caratteri, …)

    Messaggio:

    Dichiaro di accettare la privacy policy

    Richiedi un preventivo gratuito

    Ti accompagneremo in tutte le fasi: prima, durante e dopo la traduzione. Un servizio completo, con un valore aggiunto che fa la differenza.

    Sign up and receive our updates

    After submitting the form, check your inbox and confirm your subscription

    privacy policy