Blog
Capirsi
Riflessioni e analisi su come funzionano le lingue, la mente e la comunicazione. Per esseri umani che interagiscono con altri esseri umani.
Plain language: che cos’è e che impatto ha sulle traduzioni
2 minutiIl plain language, in Italia, sembra quasi una novità: scrivere chiaro sembra solo una delle ultime tendenze, un capriccio da lasciare agli intellettuali. Eppure, le raccomandazioni per un uso più semplice e accessibile della lingua italiana hanno ormai una lunga storia. Scegliere e progettare bene le parole che usiamo ha un impatto sulla vita di […]
Questioni di accessibilità: la barriera linguistica
2 minutiL’attenzione intorno ai temi dell’accessibilità, giustamente, è sempre più diffusa: una società più inclusiva si costruisce consentendo a chiunque viva una condizione di svantaggio di colmare il divario rispetto alle altre persone. Non si pensa ancora abbastanza, forse, allo svantaggio linguistico: una situazione meno grave di altre, più frequente, fortunatamente temporanea e reversibile, che tuttavia […]
Progettare i significati: tutti gli ingredienti di un testo
2 minutiIl nostro cervello non è fatto per leggere: si è evoluto quando la scrittura non esisteva, e i nostri antenati dovevano piuttosto cogliere tutti i segnali provenienti dall’esterno per dare loro un significato nel più breve tempo possibile. Una capacità che fa la differenza tra fame e sazietà, tra pericolo e salvezza. Oggi viviamo più […]
Scrivere per lavoro: strategie e consigli per una scrittura professionale chiara e dritta al punto
2 minutiLa scrittura professionale è una competenza da allenare: scopri strategie e consigli per scrivere in modo semplice ed efficace.
Scrivere in una lingua straniera: insidie, trabocchetti e sorvegliati speciali
2 minutiScrivere testi professionali in una lingua straniera richiede competenze e attenzioni speciali per non cadere in facili tranelli e subdole interferenze.
Errori di traduzione: quali sono e come evitarli?
2 minutiQuando si può dire che una traduzione è “sbagliata”? I possibili errori di traduzione sono pochi e, di solito, piuttosto evidenti. Una traduzione si considera errata quando chi traduce (essere umano o macchina) riporta un messaggio e un concetto alterato nella lingua d’arrivo oppure omette concetti o dettagli. In genere, il problema riguarda una singola […]