Servizi

Parole

Non sono mai solo parole: un servizio di traduzione, per dirsi completo, deve tenere in considerazione tutto ciò che fa di un semplice testo un contenuto di valore.
Trasportiamo significati e contenuti, con traduttori specializzati e revisori attenti.
Ci prendiamo cura di forma e stile, con attenzione a chi scrive e a chi legge.

Immagine identificativa per la categoria PAROLE
  • Traduzione

    icona traduzioni

    Non tutte le traduzioni sono uguali: per ogni progetto, piccolo o grande che sia, è importante affidarsi a traduttori specializzati, competenti nella lingua e nel settore a cui il testo è destinato. Da un ambito all’altro, e da una lingua all’altra, cambiano abitudini, preferenze, stili e tecniche. Saper spaziare e destreggiarsi tra tutte queste variabili è il nostro lavoro.

    La traduzione specialistica richiede la collaborazione di diverse figure con competenze complementari: i  nostri traduttori sono professionisti esperti che lavorano soltanto nei propri ambiti di competenza. A loro si affiancano sempre i revisori, perché quattro occhi sono meglio di due. I project manager si occupano di coordinare e confezionare il progetto finito.

  • Revisione

    icona revisioni

    Prima o poi, arriva il momento in cui un catalogo, un sito, un manuale tradotto può aver bisogno di una revisione per correggere e dare nuovo slancio alle traduzioni, fatte magari da più persone in momenti diversi.

    Durante la revisione verifichiamo la corrispondenza con l’originale, la terminologia, la coerenza e lo stile generale. Nuova linfa per rimettere ordine nella comunicazione aziendale scritta da troppo tempo e da troppe mani.

  • Proof-reading

    icona proof-reading

    Se un testo deve essere pubblicato, online o su carta, è fondamentale verificare l’impaginato prima di mostrarlo a tutti. Vale per il testo di partenza, come per le traduzioni: questa verifica si chiama proof-reading.

    L’impaginazione di un testo tradotto è una fase delicata in cui possono sorgere errori o problemi difficili da individuare se non si ha padronanza della lingua straniera.

    Sulla bozza si controllano di nuovo l’assenza di errori di battitura, di formattazione, di punteggiatura. Nel caso in cui il testo sia tradotto in più lingue, si verifica l’uniformità delle scelte traduttive e dell’impaginazione in tutte le versioni.

    È anche possibile che i testi tradotti, una volta impaginati, non siano abbastanza incisivi, che siano troppo lunghi o troppo brevi, che non siano coerenti con le immagini scelte.

    Anche in questo caso intervengono i revisori, dopo la traduzione, a correggere i piccoli difetti e ad apportare gli ultimi ritocchi affinché siti web, brochure, libri e cataloghi possano presentarsi in perfetta forma.

  • Pre-editing

    icona pre editing

    Un testo tradotto può fare bene il suo lavoro soltanto se il testo di partenza è chiaro, leggibile, corretto e ben strutturato. Iniziare il processo di traduzione con una revisione dei testi di partenza può dare la giusta svolta all’originale e al testo tradotto, preparando il testo anche per rendere più efficace un’eventuale traduzione automatica.

    Prima della traduzione, il testo di partenza merita la giusta cura: correggiamo i refusi, riordiniamo le informazioni, miglioriamo lo stile. Rendiamo uniforme la terminologia, eliminiamo eventuali ambiguità. Possiamo concentrarci solo su un aspetto o sull’intera forma del testo. Proprio come facciamo con le nostre traduzioni, rinfreschiamo e sistemiamo anche i testi di partenza per dare il giusto risalto alle tue parole.
    Poi, con la traduzione, le portiamo verso altre lingue e altri mondi.

  • Post-editing

    icona post-editing

    La traduzione automatica consente di ottenere traduzioni in tempi molto brevi, con un livello di qualità accettabile per alcuni scopi comunicativi. È la soluzione adatta a chi ha bisogno di tradurre grandi volumi di testo in poco tempo, o quando la traduzione serve per finalità interne. Gli strumenti di traduzione automatica possono produrre risultati talvolta molto buoni all’apparenza, ma sempre da valutare con competenza e occhio critico, in una prospettiva d’insieme: per questo è necessario un post-editing, ossia un controllo professionale che garantisce la correttezza e la corrispondenza dei contenuti e l’omogeneità della terminologia.

    È fondamentale valutare assieme a un professionista se i testi e le lingue si prestano alla traduzione automatica, quali strumenti usare e quale livello di qualità dovrà raggiungere il post-editing. I nostri strumenti di lavoro ci consentono di elaborare e revisionare le traduzioni automatiche in ambienti riservati, adatti alla gestione e alla modifica di grandi volumi in tempi brevi, con la competenza di persone formate appositamente per questa attività.

  • Asseverazione

    icona asseverazione

    Quando c’è bisogno di tradurre un documento ufficiale da presentare a un’autorità italiana o estera, solitamente serve una traduzione asseverata e, spesso, legalizzata.

    Le traduzioni assumono valore legale tramite giuramento prestato davanti a un funzionario del Tribunale, un Giudice di Pace o un Notaio. Il traduttore attesta di aver tradotto fedelmente il documento originale e si assume la responsabilità civile e penale di quanto tradotto.

    L’asseverazione viene richiesta, ad esempio, per documenti societari, atti notarili, certificazioni. È necessaria anche per documenti personali come certificati anagrafici, patenti, procure, titoli di studio, testamenti.

    Noi ci occupiamo di tutta la pratica, destreggiandoci nella burocrazia senza tralasciare neanche una virgola.

    Consulta anche la nostra Guida alle asseverazioni.

    Guida alle asseverazioni

     

Contattaci per un preventivo personalizzato

Contattaci
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.