Newsletter
Quanto valgono le parole?
Che direzione sta prendendo il settore dei servizi linguistici?
Come ottimizzo le risorse nei progetti di comunicazione internazionale?
Perché le traduzioni che ho non funzionano?
Come funzionano i meccanismi di lettura, scrittura e comprensione?
Su queste e su molte altre domande riflettiamo nella nostra newsletter:
ogni mese storie, consigli e nuovi spunti per organizzare e migliorare la tua comunicazione multilingue.
Nella tua casella arriveranno idee, significati e riflessioni.
Ma non solo: quando ti iscrivi ricevi un piccolo sconto di benvenuto
e materiali da scaricare per gestire con ordine e consapevolezza la tua comunicazione internazionale.

Leggi qui un estratto dagli scorsi mesi
Nelle scorse settimane si è diffusa la notizia che Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry ha raggiunto le 600 traduzioni ufficiali. Con Sagla Massi Bibbi, l’ultima versione pubblicata in dulegaya, lingua parlata a Panama e in Colombia, è il libro di narrativa tradotto in più lingue, secondo solo alla Bibbia.
La fondazione Antoine de Saint-Exupéry tiene particolarmente allo sviluppo delle versioni tradotte di questo racconto, consapevole di quanto tradurre aiuti a custodire le lingue rare, in via d’estinzione e meno rappresentate.
Per noi è molto significativo il fatto che la Bibbia ha consolidato il proprio record in circa duemila anni di storia, mentre questo breve racconto si è piazzato al secondo posto in appena 80 anni, con una crescita esponenziale delle lingue tradotte negli ultimi anni. Un’esplosione che rispecchia l’evoluzione della comunicazione multilingue. Il mondo diventa sempre più piccolo, ma non più semplice né più uniforme: e un fenomeno umano come lo sviluppo delle lingue e del pensiero poetico e filosofico non può che riflettere la complessità e la ricchezza in cui ci muoviamo.
Sappiamo che il tempo e le parole sono beni preziosi
e non ne abusiamo:
una sola newsletter al mese
con contenuti utili e interessanti.
Giusto prima del weekend.