Richiedi un preventivo di traduzione
Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.
Voglio tradurre un sito web, un e-commerce o un’app, come fare? Alcuni consigli specifici, oltre a quelli già pubblicati qui.
Se stai creando un nuovo sito web o un’app, pianifica fin dall’inizio la sua traduzione e localizzazione: coinvolgi subito il partner per le traduzioni, che potrà confrontarsi con gli sviluppatori e i web designer fin dalla fase di progettazione. Un sito o un’applicazione, infatti, per essere efficaci e fruibili da un pubblico estero, devono necessariamente subire un adattamento, più o meno profondo, che va oltre la traduzione dei testi e che coinvolge la progettazione dei prodotti e dei servizi, l’offerta commerciale, il marketing, la grafica. Tutto questo prende il nome di localizzazione: adattare testi, immagini, dati e altri elementi specifici al tuo mercato di destinazione non ti porterà un risparmio diretto e immediato, ma avere un sito perfettamente organizzato per l’estero porterà i suoi frutti nel tempo. Come? Ora lo vediamo.
Se puoi, prepara i testi prima in formato word o excel. Sarà più facile revisionarli, trovare eventuali errori, tradurli e riutilizzarli in futuro per modifiche o nuovi scopi. Considera che far lavorare un traduttore direttamente all’interno del sito, in un ambiente non progettato per la traduzione, aumenterà notevolmente i tempi di lavoro e i costi.
Per la traduzione di siti web creati su specifiche piattaforme è possibile anche estrarre dal sito i testi da tradurre in formato .xliff, che è il formato dei software di traduzione.
I testi del sito web, tuttavia, sono un patrimonio importante per la tua attività: per questo noi consigliamo di prepararli dapprima su file, per poterli controllare e affinare al meglio, e di conservarne sempre una copia offline aggiornata. In questo modo è più facile avere il controllo finale su ciò che viene pubblicato.
Se il tuo sito o la tua app esistono già e non avevi considerato di tradurli, niente paura: consultati con i traduttori per trovare la strada migliore per localizzare il materiale.
L’importante è definire una strategia. Considera che a volte non è necessario tradurre tutto il sito in tutte le lingue: è possibile tradurre soltanto ciò che interesserà al pubblico di destinazione, con appositi accorgimenti informatici a seconda della piattaforma utilizzata. Probabilmente non è consigliabile, per il mercato estero, produrre una versione speculare a quella originale, né nella forma, né nei contenuti.
Valuta attentamente anche il numero di lingue che vuoi adottare e a quali mercati intendi rivolgerti. La tua offerta commerciale è la stessa in ognuno di questi paesi? Inoltre, per tutti questi mercati, il sito dovrà essere ottimizzato per i motori di ricerca affinché sia efficace: assicurati che lo sia innanzitutto nella lingua originale, sia dal punto di vista dei testi, sia negli aspetti più tecnici.
Hai mai pensato a quante cose ci sono da tradurre in un sito? I testi che scriviamo nelle pagine sono solo la punta dell’iceberg: dietro ai contenuti di un sito ci sono grafiche, moduli di contatto, documenti scaricabili, audio e video, pulsanti, URL, chatbot e messaggi automatici, link e microtesti, recensioni, oltre a titoli e descrizioni che servono a posizionare il sito sui motori di ricerca. Tutto va tradotto e adattato, se necessario riformulato, per funzionare al meglio con il pubblico target.
Tradurre un sito o un’applicazione è una procedura complessa, ma partire con il piede giusto può portare a grandi soddisfazioni.
Leggi tutti i consigli per risparmiare.
Risponderemo entro una giornata. Ti chiediamo di compilare il modulo con alcune informazioni che ci serviranno a capire meglio ciò che ti serve.
Ti accompagneremo in tutte le fasi: prima, durante e dopo la traduzione. Un servizio completo, con un valore aggiunto che fa la differenza.
Richiedi il preventivo!